Per la prima volta in esclusiva, abbiamo presentato durante la Design Week di Milano il progetto Tessere il Futuro, un'opportunità per fermarsi un attimo e riflettere sul perché ci ritroviamo anno dopo anno sommersi da una quantità eccessiva di abiti. È un invito a esaminare attentamente come gestiamo il nostro guardaroba e le nostre scelte di consumo, e a riconsiderare le nostre abitudini quotidiane, lo stile di vita che adottiamo e la nostra visione del mondo. Si tratta di un'occasione per adottare un approccio più consapevole, orientato al benessere del pianeta e delle generazioni future.
-
Cubo Tattile: Chiudiamo gli occhi e immaginiamo cosa vorremmo vedere aprendo il nostro armadio. Attraverso un approccio tattile, esploriamo la consistenza e la natura dei tessuti che compongono i nostri abiti. Questo cubo tattile si presenta come un'opportunità per comprendere più a fondo l'origine e le caratteristiche dei materiali utilizzati nell'industria tessile, invitandoci a riflettere sulle implicazioni ambientali e sociali della moda e sul nostro ruolo all'interno di essa. È un invito a rivalutare il nostro rapporto con l'abbigliamento e a esplorare alternative che promuovano un cambiamento positivo nei nostri stili di vita, per un approccio più sostenibile e consapevole.
-
Installazione Visiva / Data Mapping: Un quadro per mappare gli effetti della sovraproduzione e del consumo eccessivo della moda. Il principale imputato in questo processo è la cosiddetta Fast Fashion, con la sua produzione su larga scala di capi realizzati con materiali di bassa qualità, a prezzi irrisori. Questa frenetica rotazione di collezioni "usa e getta" alimenta un ciclo di consumo impulsivo, dove i capi vengono acquistati d’impulso e a cuor leggero, solo per essere presto rovinati, superati e scartati altrettanto velocemente. Uno spreco dall’impatto ambientale e sociale pesantissimo.
-
Tessere la Creatività: Benvenuti nel nostro laboratorio creativo, un'opportunità unica per trasformare i materiali inutilizzati (o deadstock) in risorse, unendo creatività e sostenibilità in un unico filo conduttore. Qui, ci immergiamo nell'arte del riciclo e del riutilizzo, dando nuova vita a tessuti e materiali dimenticati. Attraverso giochi, come il pompon, e l'arte del ricamo sulla carta, esploriamo nuovi modi di esprimere la nostra creatività mentre ci impegniamo attivamente per ridurre gli sprechi e promuovere uno stile di vita più sostenibile. Entra nel nostro laboratorio e unisciti a noi nel dare forma ai nostri progetti e alla nostra visione di un mondo più creativo e rispettoso dell'ambiente.